TolaFra, studente (e cestista) da 250mila followers

Può vantare 250.000 iscritti, il suo canale YouTube è TolaFra, diminutivo chesta per Tolasi Francesco, diciottenne, giocatore di basket della Vanoli Young (Serie D/Under 18), studente della quinta A del liceo Aselli, indirizzo Scienze applicate. La sua tesina alla maturità potrebbe essere proprio legata all’esperienza di YouTuber, ma – afferma – «devo trovare i collegamenti con le altre materie».

Faccia da bravo ragazzo, con la passione per il basket, bravo a scuola (lo assicura la sua professoressa Gabriella Cattaneo), TolaFra è una vera e propria star fra i ragazzini. «Tutto è iniziato nel 2012, quasi per gioco – racconta -. Ho cominciato a realizzare dei video prima sul gioco Clash of Clans e ora su Clash Royale. C’è chi gira video per dare indicazioni su come superare livelli o utilizzare carte particolarmente forti, ma io mi limito a commentare quello che faccio con un po’di ironia. C’è chi mi segue e non può che farmi piacere», sottolinea con modestia.

L’attività di TolaFra si chiama gaming e va per la maggiore fra i ragazzini dagli 11 anni in su. Gli YouTuber sono delle vere e proprie star e si confrontano a colpi di migliaia di like e di visualizzazioni: una realtà pressoché sconosciuta agli adulti e che è diventata virale. «Realizzo dai tre ai cinque video la settimana, a seconda del tempo e di quanto devo studiare – racconta Francesco, residente a Soresina -. Come per molti la cosa è nata per gioco e passione e continua ad essere un gioco, certo non sono al livello dei Mates». I Mates sono quattro YouTuber che vanno per la maggiore.

Ma Tolasi si difende più che bene: la sua attività di YouTuber è gestita da un network Tom’s hardware che, fuori dai denti, vuol dire pubblicità e la possibilità di incassare una sorta di paghetta rinforzata mensile che va da un minimo di 300, 400 euro a un massimo di 1.500 euro. «Dopo due anni Tom’s hardware ha notato la mia attività, le visualizzazioni dei miei video e mi ha contattato – spiega -. Ho dovuto firmare un contratto con delle clausole legate alla realizzazione dei video. Ovviamente non si possono promuovere prodotti e tanto meno parlare di alcolici o sostanze stupefacenti».

Scuola, sport e YouTube: così si divide la vita di Francesco Tolasi: «L’elaborazione dei video dipende dalla loro lunghezza e dalla scelta delle basi musicali, piuttosto che dal montaggio – continua -. Credo che la costanza e la voglia di mettermi in gioco abbiano contribuito a rendere il mio canale seguito da tanti ragazzi. Ma ripeto: comunque sia, per me è e rimane un gioco, oltre che una passione». Francesco Tolasi – fra lo stupito e l’incuriosito – alla fine dell’intervallo torna in classe: lo attende la consegna di una verifica di scienze con la professoressa Cattaneo. Dallo spazio virtuale della rete alle aule dell’Aselli la distanza è più che mai breve… alla portata di un clic. E di un like.

di Nicola Arrigoni
Fonte: La Provincia di Cremona

Vanoli Basket Cremona

La Vanoli Basket Cremona è da più di 20 anni il principale punto di riferimento per la pallacanestro in città e provincia.
Una scalata ai vertici del movimento cestistico nazionale iniziata da Soresina nel 1996 e consolidatasi nel corso del tempo a Cremona con la promozione il 7 giugno 2009 in serie A, categoria disputata per 13 anni consecutivi e culminata con la conquista della Coppa Italia 2019.

News Recenti

Stilato il calendario della seconda fase, Vanoli inserita nel Girone Giallo
Grande successo per il primo Player Clinic di NBA Basketball School in collaborazione con Vanoli Basket Cremona
Vanoli Community 4.0, al Golf Club Il Torrazzo il secondo workshop di digital marketing della stagione
Diadora Utility e Vanoli Basket ancora insieme
Sale l’attesa per la prima edizione del torneo internazionale Vanoli “Stradivari Cup”