Masnago resta tabù per la Vanoli. Varese si impone 89-79.

Il PalA2A di Masnago resta tabù per la Vanoli che viene sconfitta 89-79 dalla Openjobmetis al termine di un incontro che Varese ha controllato fin dal primo quarto rintuzzando poi ogni tentativo dei biancoblu di rientrare nel punteggio. Il primo parziale vede i padroni di casa prendere un vantaggio di sette punti grazie al 6/8 da due punti e ai sei rimbalzi offensivi. Cremona, che perde Ruzzier dopo sei minuti per uno scontro di gioco con Larson, trova in Johnson-Odom il terminale per limitare i danni; 10 punti per lui nel quarto che si conclude 24-17. Nel secondo quarto Varese scappa per la prima volta in doppia cifra di vantaggio (34-24) ma la Vanoli riesce a restare in partita grazie a Drake Diener che realizza 13 punti con 3/4 da tre e 2/2 da due. Si va all’intervallo, con scarto invariato, sul punteggio di 47-40. L’inizio della ripresa vede la Vanoli  provare con decisione a rientrare. Il tentativo si ferma però sul meno tre (49-46). Qui Varese piazza il parziale che si rivelerà decisivo ai fini del risultato finale. Okoye, Avramovic e Vene confezionano un break di 10-0 che riporta l’Openjobmetis avanti di 13 punti. Si chiude alla terza sirena sul punteggio di 69-60 grazie alle due triple di DJO e Ricci che fanno rientrare il passivo sotto la doppia cifra. Ma nel quarto parziale Varese riparte subito forte segnando con continuità e negando canestri facili ai biancoblu. I padroni di casa arrivano ad avere anche 14 punti di vantaggio (72-68) che si riducono sul finale grazie a un paio di palle recuperate convertite da Martin e da Drake Diener. Finisce 89-79.

I PROTAGONISTI – Darius Johnson-Odom è il miglior marcatore della Vanoli con 23 punti in 28 minuti a cui aggiunge 9 falli subiti. Drake Diener ne mette 18 con 5 rimbalzi, Martin 12 con 6 rimbalzi e MIlbourne 10 con 8 rimbalzi (migliore dei bianco blu in questo fondamentale). Varese ha 22 punti e 7 rimbalzi da un ottimo Okoye ma trova in Vene l’MVP silenzioso dell’incontro. 17 per lui con 5/5 da due e 2/5 da tre oltre a 6 rimbalzi, 1 stoppata e 4 assist. Avramovic va in doppia cifra con 17 così come Larson (13 con 5 assist).

IL DATO – Cremona va sotto a rimbalzo 45-37 lasciandone 14 offensivi all’Openjobmetis. Tira meglio da tre (37.9% contro il 30.6% di Varese) ma si trova davanti una squadra che tira con il 63.6% da due (Cremona si ferma al 50.0%). I biancoblu pagano inoltre le cattive percentuali dalla linea della carità. Ben 9 gli errori dalla lunetta (10/19, 52.6%) per una squadra che tirava con il 78.4% prima di questa partita.

IL MOMENTO CHIAVE – Fin dal primo quarto la difesa aggressiva di Varese prova ad indirizzare l’incontro ma è il parziale di 10-0 a metà terzo quarto che mette in discesa la strada per i padroni di casa, bravi poi a controllare sino al termine.

Vanoli Basket Cremona

La Vanoli Basket Cremona è da più di 20 anni il principale punto di riferimento per la pallacanestro in città e provincia.
Una scalata ai vertici del movimento cestistico nazionale iniziata da Soresina nel 1996 e consolidatasi nel corso del tempo a Cremona con la promozione il 7 giugno 2009 in serie A, categoria disputata per 13 anni consecutivi e culminata con la conquista della Coppa Italia 2019.

News Recenti

Coach Cavina presenta la prima sfida della fase a orologio
Vanoli – Pistoia, le info ticketing sul match dell’8 aprile
Si rinnova l’appuntamento estivo con il Day Camp alla Canottieri Bissolati
Stilato il calendario della seconda fase, Vanoli inserita nel Girone Giallo
Grande successo per il primo Player Clinic di NBA Basketball School in collaborazione con Vanoli Basket Cremona