Il derby è della Vanoli! E’ vittoria 86-89 al PalaLeonessa di Brescia.

La Vanoli espugna il PalaLeonessa di Brescia e fa un passo avanti fondamentale verso l’obiettivo playoff. I ragazzi di Meo Sacchetti vincono con il punteggio di 86-89 al termine di una partita non banale, come è giusto che sia un derby. La Vanoli infatti gioca un grande primo tempo fino a trovarsi avanti di 21 punti al 23′ (41-62), per poi subire il prepotente rientro della Germani che impatta al 40′ (85-85). Sono due canestri di Crawford che danno la vittoria a Cremona.

LA CRONACA – La Vanoli subisce il 7-2 in avvio della Germani ma non si scompone e comincia a macinare gioco in attacco, trovando un buon bilanciamento tra le conclusioni interne e il tiro da tre che entra con buone percentuali (5/6). I canestri di Mathiang e Saunders dentro l’area allargano infatti il campo per le cinque triple che danno alla vanoli il 25-30 al 10′. Nel secondo quarto le percentuali continuano a sorridere alla Vanoli che sfrutta anche l’ingresso in campo di Stojanovic e, soprattutto Ruzzier, per trovare nuova linfa offensiva. Brescia litiga con il canestro (4/12, 33,3%) e la forbice del punteggio si allarga sino alla tripla proprio di Stojanovic che chiude il quarto sul 39-56 mandando le squadre negli spogliatoi. I primi minuti della ripresa sembrano confermare il trend del primo tempo, tanto è vero che la Vanoli si ritrova dopo tre minuti ad avere il massimo vantaggio di 21 punti (41-62). Ma la voglia e la determinazione della Germani fanno alzare il livello di energia e di adrenalina dei padroni di casa. Sono i giocatori della panchina di coach Diana che finalmente, dopo un primo tempo da zero punti, permettono a Brescia di rientrare punto dopo punto in partita. Zerini, Laquintana e Sacchetti si uniscono ad Abass nel cercare di limare lo svantaggio. Cremona resiste grazie alle due triple di Aldridge e Stojanovic che mantengono il vantaggio oltre la doppia cifra al 30′ (60-72). Ma Brescia ha ancora energie e nel quarto periodo apre il campo con le due triple di Sacchetti, alle quali Cremona prova a rispondere con Crawford e un canestro di Ruzzier, per poi trovare i canestri di Abass in penetrazione. In questo frangente è la Vanoli che litiga con il canestro e che non riesce a contrastare sotto le plance la Germani. Una magia di Travis Diener su un piede solo sembra riuscire a fermare l’inerzia interna (79-83) a due dal termine, ma è ancora Abass che con meno di 60 secondi sul cronometro fa ritrovare la parità alla sua squadra (85-85). Le mani e le gambe di Cremona però, come spesso è accaduto quest’anno, non tremano. I biancoblu si appoggiano al loro miglior marcatore Crawford che prima trova un gioco da due più uno in entrata che riporta avanti di tre i suoi, e poi, dopo l’1/2 di Abass dalla lunetta, segna da sotto su assist di Saunders. La Germani ha ancora un’occasione per impattare ma la tripla di Hamilton non va a buon fine e la palla finisce nelle mani di Saunders per l’86-89 finale.

MVP – Drew Crawford segna 20 punti con 6/9 da due, 4/4 da tre e 2/3 ai liberi a cui aggiunge 7 rimbalzi e 2 assist in 31 minuti per 20 di valutazione, ma soprattutto è decisivo con i suoi canestri nel finale.

I PROTAGONISTI – Cremona manda sei uomini in doppia cifra. Oltre a Crawford ci sono infatti i 13 punti con 4 rimbalzi e altrettanti assist di Saunders, i 13 e 4 assist di un sempre decisivo capitan Travis Diener, i 12 di un ottimo Ruzzier, gli 11 di Aldridge e la solita doppia doppia questa volta da 12 punti e 10 rimbalzi di Mangok Mathiang. 6 per Stojanovic con 2/2 da tre. Brescia, come all’andata, trova la grande prestazione di Abass, anche se questa volta non basta per vincere. L’azzurro chiude con 26 punti e 9 rimbalzi. Moss ne segna 14 con 8 rimbalzi, Hamilton e Sacchetti chiudono a 11, con il secondo, generosissimo che esce alla fine per crampi. Vitali è il miglior assistman della partita con 10.

IL DATO – Cremona si prende due tiri meno di Brescia dal campo ma tira meglio in entrambe le situazioni, sia da due punti: 23/43, 53,5% contro il 20/43, 46,5% di Brescia, sia da tre punti: 12/24, 50% contro il 11/26, 42,3% dei padroni di casa. La maggior energia messa in campo da Brescia nel secondo tempo si traduce in un maggior numero di rimbalzi: 39-33 con 13 offensivi, il saldo palle perse/palle recuperate è praticamente in parità (11/4, 10/3) e fotografa il sostanziale equilibrio finale della partita. Anche i punti dalla panchina dicono questo (21 per Brescia, tutti nel secondo tempo, 20 per Cremona distribuiti su tutta la partita).

IL MOMENTO CHIAVE – L’ultimo minuto della partita. Brescia trova il pareggio che mancava dal primo quarto (85-85) ma Cremona è brava a sfruttare il contropiede di Crawford per l’immediato 2+1 e l’incursione di Saunders che regala ancora a Crawford il canestro per la  vittoria Vanoli.

Vanoli Basket Cremona

La Vanoli Basket Cremona è da più di 20 anni il principale punto di riferimento per la pallacanestro in città e provincia.
Una scalata ai vertici del movimento cestistico nazionale iniziata da Soresina nel 1996 e consolidatasi nel corso del tempo a Cremona con la promozione il 7 giugno 2009 in serie A, categoria disputata per 13 anni consecutivi e culminata con la conquista della Coppa Italia 2019.

News Recenti

Sale l’attesa per la prima edizione del torneo internazionale Vanoli “Stradivari Cup”
La Vanoli Cremona cade in casa dopo due tempi supplementari. Vince Treviglio 87-89.
Presentata l’ultima gara prima del turno di riposo e della fase a orologio
Domenica 19 al PalaRadi il big match con Treviglio: tutte le iniziative di giornata
Coppa Italia LNP Old Wild West – La Vanoli Cremona batte 65-60 Cento e vince la Coppa Italia LNP 2023